Nel corso degli ultimi decenni il vino in Italia è cambiato tantissimo. Non stiamo parlando solo del prodotto finito, ma anche della sua produzione. Ci sono zone, come ad esempio la Campania, in cui la vita si coltiva sin dal tempo degli antichi Greci, che portarono la pianta sulla penisola. ...
Continua a leggereVin brulè: la ricetta originale
Vediamo insieme come preparare la ricetta originale di una bevanda tipica pimontese e perfetta per il periodo natalizio, facile e buonissima da preparare in pochissimo tempo: il vin brulè. Non tutti sanno che questa squisitezza nasce forse nel medioevo, in periodi antichissimi, probabilmente grazie alla bravura di alcuni frati, esperti ...
Continua a leggereLambrusco mantovano: caratteristiche e abbinamenti
Il Lambrusco Mantovano ha ottenuto la denominazione D.O.C. Di Origine Controllata nel 1987 e riguarda i vini rossi e rosati che rispondono ai requisiti minimi imposti dalla normativa in vigore. Negli ultimi dieci anni ha ottenuto i più alti riconoscimenti che si possano attribuire ad un Lambrusco. Il Lambrusco Mantovano ...
Continua a leggereI migliori vini campani
La generosa terra della Campania offre un’ampia varietà di vini deliziosi da consumare da soli o in compagnia. Eccone le principali categorie, tutte da scoprire ed assaporare. Vini tipici campani Il successo dei vini tipici campani è collegabile maggiormente alla scelta di questa calorosa regione di puntare su vitigni autoctoni: ...
Continua a leggereVino biodinamico la degustazione che fa tendenza
Spesso si sente parlare di questa tipologia di vino, a volte con estrema conoscenza da chi ama conoscere i vini e degustarli, a volte con diverse inesattezze, dato che si confondono vini naturali e vini biodinamici, ordinandoli nei locali o comprandoli in enoteca in modo intercambiabile. E invece no: l’agricoltura ...
Continua a leggereVini rossi altoatesini
Se vi capita di fare un viaggio in Alto Adige, non dimenticate di degustare i famosi vini rossi altoatesini. Essi sono, a differenza di altri vini, i migliori ad essere apprezzati e premiati dalle più importanti guide enologiche italiane. Da oltre un secolo, infatti, in Alto Adige vengono coltivate le ...
Continua a leggereI migliori vini umbri
Come ben sappiamo, per gli italiani (e non solo) il vino è qualcosa che non deve mai mancare a tavola. Oggi faremo un salto nella regione Umbria per indicare i vini locali migliori, indicando qualche abbinamento magari con essi. Pronti? cominciamo questo percorso di-vino! Vini Rossi umbri In Umbria uno ...
Continua a leggereQuale vino scegliere per una cena romantica
Avete dimenticato nuovamente la data del vostro anniversario di fidanzamento e questa volta per farvi perdonare avete deciso di preparare una cena romantica a casa vostra? La prima decisione da prendere riguarda il menù da proporre in tavola, ma di questo non ve ne state facendo un dramma perché la ...
Continua a leggereVino abboccato
Il vino abboccato appartiene alla linea dei vini dolci, dove la dolcezza non è apertamente manifesta ma una velatura appena percettibile dalla punta della lingua. Cosa si intende per vino abboccato E’ risaputo che gli zuccheri del mosto fermentando vengono trasformati in alcol. Il blocco della fermentazione consente di conservare ...
Continua a leggereGhiaccio secco in enologia
L’anidride carbonica pura allo stato solido si chiama ghiaccio secco e si ottiene raggiungendo una temperatura di -78° C. La definizione di secco è dovuta al procedimento noto in chimica come sublimazione: l’anidride carbonica (CO2) passa dallo stato solido a quello gassoso senza passare per lo stato liquido. Nella fase ...
Continua a leggere